La figura amatoriale dell'addetto alla progettazione
per il web, " web designer" nata con lo svilupparsi dei
siti Web, presenta varie analogie teoriche con
quella dell'architetto: così come per la costruzione di
un palazzo, il web designer deve avere varie competenze
che vanno dallo studio del singolo elemento alla
complessità del progetto , ed avere competenze di
usabilità ed accessibilità.
La realizzazione di un sito web è un'operazione che
coinvolge e fonde diverse competenze: il prodotto finale
deve essere gradevole, di facile esplorazione,
presentare in maniera chiara i propri contenuti ed
essere utilizzabile in sicurezza e con semplicità.
Risolvere tutti questi problemi coinvolge, oltre al web
designer, molteplici figure professionali, sebbene non
tutte siano ancora ben delineate.
Le figure professionali che partecipano alla
progettazione variano in funzione della complessità del
progetto e del budget ad esso dedicato: l'information
architect che raccoglie i requisiti utente e progetta
l'architettura delle informazioni, l'interface designer
che progetta l'interfaccia grafica, il web designer è
una persona esperta nel campo della grafica per web (non
per l’editoria) che codifica ("traduce") la bozza
grafica in pagine web in formato HTML / XHTML per i
browser web.
Dal 2000 circa in poi, grazie a strumenti, linguaggi ed
innovazioni sempre più avanzati nel campo del Web Design
e del Graphic Design, il titolo di Web Designer è più
consono ad una figura professionale che si occupa
principalmente di strutturare un sito nel suo insieme
con vari Wireframe e della codifica in vari linguaggi
web avanzati, di una bozza grafica realizzata da un
Graphic Designer, esperto a pieno titolo di grafica ma
solitamente carente sotto il profilo dei linguaggi
avanzati. Quindi, mentre in passato il Web Design era un
tuttofare, adesso si tende a suddividere il lavoro di
creazione di un sito in due, o più, fasi distinte.
Esistono tuttavia numerosi Web Designer che sono esperti
anche nel campo del Graphic Design, mentre è rara la
situazione inversa.
Progetti più complessi ed evoluti richiedono, oltre alle
professionalità già citate, specialisti di marketing per
definire la strategia comunicativa, esperti di
copywriting per redigere o correggere il contenuto,
sviluppatori che si occupano di generare applicazioni
dinamiche che attingono a database ed aggiungono
funzioni interattive alle pagine web.
Meno semplice è definire cos'è il web design, e cioè una
disciplina che è finalizzata alla creazione di siti
internet nella loro interezza e in tutte le loro
funzionalità.
Il lavoro del web designer comprende capacità di
progettazione, sintesi, gusto estetico (look and feel) e
creatività più o meno spiccata, studio
dell'interattività dei siti internet, usabilità e
accessibilità per consentirne un accesso uniforme,
nonché visibilità e diffusione tramite canali internet
quali social network, circuiti pubblicitari, motori di
ricerca, e così via.
Conoscenze minime basilari di un web designer devono
essere: web marketing, funzionamento dei motori di
ricerca e ottimizzazione (SEO), design e comunicazione,
interfaccia e psicologia dell'utente, il linguaggio
specifico del web, ovvero (X)HTML, CSS e conoscenze di
programmazione e animazione (PHP, ASP, Flash, XML,
Javascript, ecc.), che consentono una maggiore
interattività dei siti.
I siti internet sviluppati debbono rispondere a
grammatiche formali standard, emanate a livello
internazionale dal W3C, e sviluppate con lo scopo di
rendere i siti intercompatibili e navigabili nel modo
più uniforme utilizzando i vari browser e sistemi
informatici diffusi. La validazione di conformità a tali
grammatiche può essere effettuata tramite tool online.
Altri test accompagnano la creazione del sito, tra
questi quelli di accessibilità (le cui direttive sono
anch'esse emanate dal W3C col nome di WCAG) e di
usabilità, solitamente svolti da esperti appositamente
dedicati.
La legge italiana prevede come obbligo per le pubbliche
amministrazioni il rispetto di determinati criteri di
accessibilità (tramite la cosiddetta Legge Stanca). Tra
i vari fattori da considerare vi sono il colore, l'uso
ridotto o nullo del mouse e quindi l'utilizzo della
tastiera per navigare, la resa di oggetti multimediali
quali audio e video anche in forma testuale per i non
udenti o non vedenti, e altri parametri.
Il web designer può essere un freelance, ma per lavori
di alta qualità/complessità o grande articolazione
collabora spesso con un team di sviluppatori di software
nonché esperti professionisti dei singoli settori
specifici: web marketing, accessibilità, designer
grafici. Può pertanto anche lavorare in una web agency o
in uno studio associato insieme ad altri professionisti
o ancora all'interno del normale organico di una grande
società nel settore marketing o pubblicitario.
Gli strumenti di lavoro più ampiamente utilizzati sono
software quali editor web e per fogli di stile e
pacchetti di elaborazione grafica vettoriale e bitmap. |